Arezzo
Ugo VIVIANI, Storia dei 287 anni di vita del Teatro Grande della P. Fraternita dei Laici di Arezzo, Arezzo, [s.n.], 1935, VI, 154 pp. [L.ARE.1]
ACCADEMIA DEL TEATRO PETRARCA, Rassegna degli spettacoli dal 1833 al 1983 corredata da elenchi di spettacoli d’opere, di operette, di compagnie e di manifestazioni varie, Cortona, Calosci, 1994, 221 pp. (cronologia) [L.ARE.4]
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI (a cura di), I teatri storici della Toscana: censimento documentario e architettonico. Vol. 4: Arezzo e provincia, Venezia, Marsilio, 1994, 423 pp. [L.ARE.2]
Alfredo GANDINI, Cronache musicali del Teatro Petrarca di Arezzo: il primo cinquantennio (1833-1852), premessa di Lorenzo Bianconi, Firenze, Olschki, 1995, XI-377 pp. (cronologia) [L.ARE.3]
Firenze
Maggio musicale 1941: [illustrazione Toscana e dell’Etruria, XIX, n.4, 1941], Firenze, [s.n.], 1941, 64 pp. [L.FIR.15]
Leonardo PINZAUTI, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze, Vallecchi, 1967, 501 pp. (cronologia) [L.FIR.8]
Il luogo teatrale a Firenze: Brunelleschi, Vasari, Buontalenti, Parigi: Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Museo Mediceo, 31 maggio-31 ottobre 1975, catalogo a cura di Mario Fabbri, Elvira Garbero Zorzi, Anna Maria Petrioli Tofani, introduzione di Ludovico Zorzi, Milano, Electa, 1975, 169 pp. (cronologia) [L.FIR.35]
Ludovico ZORZI, «Firenze: il teatro e la città», in ID., Il teatro e la città: saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1977, pp. 63-234 [F.XVI.1]
Piero ROSELLI – Giuseppina Carla ROMBY – Osanna FANTOZZI MICALI, I teatri di Firenze, Firenze, Bonechi, 1978, 266 pp. [L.FIR.23]
Visualitù del Maggio. Bozzetti, figurini e spettacoli, 1933-1979, catalogo della mostra, Firenze, Forte di Belvedere (2 maggio-7 ottobre 1979), Roma, De Luca, 1979, 377 pp. [L.FIR.5]
Jean JACQUOT et al., Il teatro dei Medici, Firenze, Vallecchi, 1980, 291 pp. [L.FIR.36]
Raffaele MONTI (a cura di), Il Maggio musicale fiorentino, 2 voll., Roma, De Luca, 1986 (cronologia) [L.FIR.4.1-2]
Rodolfo TOMMASI, Il Teatro Comunale di Firenze: presenza e liguaggio, Firenze, Studio GE 9, 1987, 109 pp. [L.FIR.3]
Carlo MARINELLI – Roberto GIULIANI (a cura di), Repertorio delle fonti sonore e audiovisive mozartiane esistenti in Italia, vol. 1: «Ente Autonomo Teatro Comunale, Firenze», Roma, I.R.TE.M., Istituto di ricerca per il teatro musicale, 1989 [stampa 1990], 53 pp. [BM.46.MOZ.1.1]
Marcello DE ANGELIS, «La riforma dei teatri. L’oratorio alla Pergola», in ID., La felicità in Etruria: melodramma, impresari, musica, virtuosi: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990, pp. 113-117 [F.XVIII.45]
Marcello DE ANGELIS, «Segni di decadenza della Pergola», in ID., La felicità in Etruria: melodramma, impresari, musica, virtuosi: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990, pp. 211-217 [F.XVIII.45]
Marcello DE ANGELIS (a cura di), Melodramma, spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena: repertorio, Milano, Editrice bibliografica, 1991 (cronologia, repertorio) [L.FIR.6.1-2]
Robert Lamar WEAVER – Norma Wright WEAVER, A Chronology of Music in the Florentine Theater, 1751-1800. Operas, Prologues, Farces, Intermezzos, Concerts and Plays with Incidental Music, 2 voll., Warren, Harmonie Park Press, 1993 [L.FIR.1.1-2]
Leonardo PINZAUTI, Storia del Maggio: dalla nascita della “Stabile orchestra fiorentina” (1928) al festival del 1993, Lucca, LIM, 1994, 441 pp. (cronologia) [L.FIR.17]
Carlo MARINELLI – Roberto GIULIANI (a cura di), Repertorio delle fonti sonore e audiovisive rossiniane esistenti in Italia, vol. 2: «Ente Autonomo Teatro Comunale, Firenze», Roma, I.R.TE.M., Istituto di ricerca per il teatro musicale, 1992 [stampa 1996], 47 pp. [BM.46.ROSS.1.2]
TEATRO COMUNALE DI FIRENZE MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, Catalogo delle manifestazioni 1928-1997, a cura di Aloma Bardi e Mauro Conti, Firenze, Le Lettere, 1998 [L.FIR.38.1-2]
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI, I teatri storici della Toscana: censimento documentario e architettonico, vol. VII, Provincia di Firenze; Prato e provincia, Firenze, Giunta Regionale Toscana – Venezia, Marsilio, 1998, 776 pp. [L.FIR.24]
Marcello DE ANGELIS (a cura di), Lo spettacolo maraviglioso: il Teatro della Pergola, l’opera a Firenze, Catalogo della mostra, Archivio di Stato di Firenze (6 ottobre-30 dicembre 2000), Roma, Ufficio centrale per i Beni archivistici – Firenze, Pagliai Polistampa, 2000, 236 pp. (cronologia) [L.FIR.20]
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI, I teatri storici della Toscana: censimento documentario e architettonico, vol. VIII, Firenze, Firenze, Giunta Regionale Toscana – Venezia, Marsilio, 2000, 427 pp. [L.FIR.24]
Elvira GARBERO ZORZI – Mario SPERENZI, Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici: modelli dei luoghi teatrali, Firenze, Olschki, 2001, 220 pp. [L.FIR.21]
Giovanni VITALI, Tanti affetti: lirica a Firenze tra Settecento e Novecento, prefazione di Giorgio Gualerzi, Firenze, LoGisma, 2001, 149 pp. (cronologia) [L.FIR.22]
Johannes U. MULLER, L’Associazione “Amici della Musica” e l’origine delle istituzioni musicali fiorentine, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2003, 325 pp. [L.FIR.26]
Moreno BUCCI – Isabella LAPI BALLERINI (a cura di), Musica in scena: artisti nei 70 anni del Maggio Musicale Fiorentino, Livorno, Sillabe, 2007, 225 pp. [L.FIR.45]
Piero MIOLI, «Firenze a Maggio», in ID., Il Novecento, Palermo, l’Epos, 2007, pp. 55-57 [F.208.4]
Aloma BARDI – Luca BERNI – Mauro CONTI (a cura di), Catalogo delle manifestazioni 1997-2007, Firenze, Le Lettere, 2008, XL, 375 pp. + 1 CD-Rom (repertorio) [L.FIR.39]
Mario VEZZANI (a cura di), Scuola e teatro nella provincia di Firenze, 1983-2005, Firenze, Edison book store, 2009, 278 p., [L.FIR.44]
Marcello DE ANGELIS, Il melodramma e la città: opera lirica a Firenze dall’Unità d’Italia alla Prima guerra mondiale, Firenze, Le Lettere, 2010, 606 pp. (cronologia) [L.FIR.41]
Daniele CARINI, Il Teatro della Pergola attorno al 1810, ovvero nascita di un malinteso nella Firenze napoleonica, in, «Fonti musicali italiane», vol. 17, 2012, pp. 215-229 [PER M 475]
Cesare ORSELLI, «Vicende fiornetine del “cantore del mondo di ieri”», in, ID., Verdi, Wagner, Strauss: tre drammaturgie musicali: Chi mi toglie il regio scettro?: Verdi e Wagner; opera e dramma, regie e registi per cinquant’anni: Riccardo Strauss in Italia e in Italiano: atti delle gornate di studio: Bologna, R. Accademia Filarmonica, 5 ottobre 2013 e 8 novembre 2014, Bologna, Pàtron, 2016, pp 161-168 [F.XIX.171]
Piero MIOLI, La nostalgia del S: Carlo», in ID., Il melodrama romantico: dal teatro d’opera in Italia tra Rossini, Verdi e Puccini, Milano, Mursia, 2017, pp. 540-542 [F.XIX.172]
Caterina PAGNINI, Il teatro del Cocomero a Firenze (1701-1748): accademici impresari per due dinastie, Firenze, Le Lettere, 2017, XV, 272 pp. [L.FIR.48]
Grosseto
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI, I teatri storici della Toscana, vol. II, Grosseto, Livorno e provincie, Roma, Multigrafica, 1991, 498 pp. [L.GRO.1]
Livorno
Vivien Alexandra HEWITT, I teatri di Livorno tra Illuminismo e Risorgimento: l’ imprenditoria teatrale a Livorno dal 1782 al 1848, Livorno, Comune, stampa 1995, 238 pp. (cronologia) [L.LIV.4]
Fulvio VENTURI, L’opera lirica a Livorno: 1847-1999: dall’inaugurazione del Teatro Leopoldo al nuovo millennio, Livorno, Circolo Musicale Galliano Masini, 2000, 266 pp. (cronologia) [L.LIV.3]
Fulvio VENTURI, L’opera lirica a Livorno 1658-1847: dal Teatro di San Sebastiano al Rossini, Livorno, Circolo musicale Amici dell’opera Galliano Masini, 2004, 271 pp., [L.LIV.6]
Lucca
Daniele RUBBOLI, Le prime al Teatro del Giglio, 1675-1987, Lucca, Pacini Fazzi, 1987, 64 pp. [L.LUC.2 e 2*]
Vivien A. HEWITT, La Terra di Puccini, Viareggio, Pezzini, stampa 1991, 70 p., [L.LUC.1]
Massa Carrara
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI (a cura di), I teatri storici della Toscana. Vol. 5: Massa Carrara, Lucca e province, Firenze, Regione Toscana, Venezia, Marsilio, 1994, 523 pp. [l.MASSA.2]
Alberto COMPAGNO, Cronologia della vita musicale carrarese, 1800-1960, Carrara, Grafiche Catelani, stampa 2006, 387 pp. [L.MASSA.3]
Montepulciano
Carlo AVETTA et al., Teatri: luoghi di spettacolo e accademie a Montepulciano e in Valdichiana, Montepulciano, Editori del Grifo, 1984, 372 pp. (Pubblicato in occasione della Mostra tenuta a Montepulciano nel 1984) [L.MONTEP.1]
Pescia
Francesco GUERRIERI, Il Teatro Pacini di Pescia, Firenze, Alinea, 1990, 79 pp. [L.PESC.1]
Pisa
Alfredo GENTILI, Cinquant’anni dopo: il Regio Teatro Verdi nei suoi ricordi, Pisa, Mariotti, 1915, 162 pp., [10] c. di tav. (cronologia) [L.PISA.3]
Gino DELL’IRA, Il firmamento lirico pisano: storia del teatro Verdi e dei cantanti pisani, Pisa, Grafica Zannini, [1983], 578 pp. [L.PISA.6]
Gino DELL’IRA, I teatri di Pisa (1773-1986), prefazione di Giorgio Gualerzi, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1987, 402 p., (cronologia delle manifestazioni musicali non operistiche in luoghi vari) [L.PISA.2 e 2]
Elvira GERBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI (a cura di), I teatri storici della Toscana. 3: Pisa e provincia, Firenze, Giunta regionale toscana, 1992, 364 pp. [L.PISA.4]
Pistoia
Alberto CHIAPPELLI, Storia del teatro in Pistoia dalle origini alla fine del secolo XVIII, Roma, Multigrafica, 1981, VIII, 321 pp., (Ristampa dell’ed. orig., Pistoia, 1913) [L.PIST.3]
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI (a cura di), I teatri storici della Toscana. 6: Pistoia e provincia, Firenze, Giunta regionale toscana, Venezia, Marsilio, 1995, 539 pp. [L.PIST.4]
Jean GRUNDY FANELLI, A chronology of operas, oratorios, operettas, cantatas and miscellaneous stage works with music performed in Pistoia: 1606-1943, Bologna, Pendragon, 1997, 301 pp. [L.PIST.5]
Prato
Roberto FIORAVANTI, La musica a Prato dal Duecento al Novecento, Prato, Edizioni del Palazzo, stampa 1994, 387 pp., (Rist. anastatica dell’ed.: Prato, Azienda autonoma di turismo, 1973) [L.PRATO.3]
Storia del Teatro Metastasio, Volume 1, Firenze, Pontecorboli, 1995, 305 pp., [13] c. di tav. [L.PRATO.1.1]
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI, I teatri storici della Toscana: censimento documentario e architettonico, vol. VII, Provincia di Firenze; Prato e provincia, Firenze, Giunta Regionale Toscana – Venezia, Marsilio, 1998, 776 pp. [L.FIR.24]
Siena
Carlo MARINELLI – Roberto GIULIANI (a cura di), Repertorio delle fonti sonore e audiovisive mozartiane esistenti in Italia, vol. II: «Accademia Musicale Chigiana, Siena», Roma, I.R.TE.M.,
Istituto di ricerca per il teatro musicale, 1989 [stampa 1991], 44 pp. [BM.46.MOZ.1.2]
Elvira GARBERO ZORZI – Luigi ZANGHERI (a cura di), I teatri storici della Toscana: censimento documentario e architettonico, Vol. 1: Siena e provinica, Firenze, Giunta regionale toscana, Roma, Multigrafica, 1990, 422 pp. [L.SIE.1]
Antonio MAZZEO, Opere rappresentate in Siena nel sec. XVIII al Teatro dell’Accademia degli Intronati, Siena, Cantagalli, 1994, 21 pp. [L.SIE.4]
Torre del Lago
Piero MIOLI, «Madama Farfalla», in ID., Il Novecento, Palermo, l’Epos, 2007, pp. 117-118 [F.208.4]
Piero MIOLI, «Oscura e buona a nulla», in ID., Il Novecento, Palermo, l’Epos, 2007, pp. 118-120 [F.208.4]
Piero MIOLI, «Pucciniana», in ID., Il Novecento, Palermo, l’Epos, 2007, pp. 123-125 [F.208.4]
Piero MIOLI, «Una Tosca scolpita», in ID., Il Novecento, Palermo, l’Epos, 2007, pp. 120-123 [F.208.4]
Viareggio
Antonella SERAFINI (a cura di), Una stagione teatrale, Firenze, Maschietto, 2004, 189 pp. (Le stagioni teatrali estive a Viareggio, cronologia 1905-1940) [L.VIA.1]